Salta al contenuto
  • Home
  • Spettacolo
  • Archivio pdf
  • Aspetti della zona 4
  • Le nostre rubriche
    • Artigiani di ieri, imprenditori di oggi
    • Il trasporto pubblico locale in zona 4
    • Le nostre interviste
    • Storie di storia
  • Libri pubblicati

Archivi Mensili: aprile 2014

Nessun commento

L’ombrello da paramento sacro a oggetto funzionale

  25/04/2014 Artigiani

I meteorologi più attendibili delle nostre città sono i venditori ambulanti di ombrelli. Se quando esci di casa c’è un sole abbagliante ma all’entrata della metropolitana inciampi in un ragazzo che stende una stuoia e sistema in bell’ordine ombrellini di tutti i colori, puoi essere certo che quando uscirai all’aperto … Continua a leggere

Nessun commento

15. LA BRUTTA FINE BAGNATA DEI GIOIELLI DI CORNELIA

  24/04/2014 Storie

 Se c’è una parola di cui i libri di Storia fanno cospicuo abuso è “civiltà”.  La Storia non è disciplina per linguisti, viene scritta con tutt’altro inchiostro, e se “civiltà” significa strade, ponti, acquedotti, terme e teatri, quella di Roma è stata senza dubbio una grande civiltà.  Ma quando questa … Continua a leggere

Nessun commento

14. “VESPRI SICILIANI”: IL PIZZICOTTO CHE HA FATTO CAMBIARE PADRONE ALLA SICILIA

  24/04/2014 Storie

 Se la Storia riesce a volte ad apparire buffa non è perché lo sia davvero, ma per il modo in cui ne vengono trasmesse le vicende.  Per fare un esempio, generazioni di studenti, immersi nella melassa del patriottismo costi quel che costi, hanno appreso che la sera del 30 marzo … Continua a leggere

Nessun commento

13. IL “TAGLIA E CUCI” DEL CADAVERE DI MASANIELLO

  24/04/2014 Storie

 Essere governati dagli stranieri non è il meglio che possa capitare a un popolo, visto che i loro interessi saranno sempre al servizio del paese d’origine a scapito di quello occupato.  E’ tuttavia certo che il peggio sia stato avere per padroni gli spagnoli: perfino i musulmani, dopo gli scannamenti … Continua a leggere

Nessun commento

12. GIOVANNI ACUTO, PERFETTO CRIMINALE DI GUERRA MEDIEVALE

  24/04/2014 Storie

E’ fatale che la Storia debba per la propria natura stessa confrontarsi con il giudizio dei posteri che vivono tutt’altre realtà, e ciò può spiegare come figure ai nostri occhi ritenute deplorevoli siano state ai loro tempi emblematicamente accettate, anzi gratificate con tributi morali e materiali.  E’ il caso di … Continua a leggere

Nessun commento

11. MARTINI-HENRY CALIBRO 45: UNO “SPARA-LUMACHE” CONTRO IL REGNO ZULU

  24/04/2014 Storie

La storia ha in sé una componente beffarda.  A ben guardare, la maggioranza delle guerre che l’hanno animata contribuendo a costruirla hanno avuto come causa scatenante pretesti irrisori, di fatto riproposizioni della favola di Esopo rivisitata da Fedro che parla del lupo e dell’agnello, e che porta alla conclusione dell’ineluttabilità … Continua a leggere

Nessun commento

10. LE DUE DISGRAZIE DI POMPEI: VENIRE DISTRUTTA DAL VESUVIO ED ESSERE IN ITALIA

  24/04/2014 Storie

Quando Tito diventò imperatore di Roma aveva 40 anni, gli ultimi 15 dei quali trascorsi sotto l’ingombrante ombra del padre, Vespasiano, inventore dei gabinetti pubblici a pagamento giustificati dal pragmatico “pecunia non olet”, il denaro non puzza, oltre che committente di quel mausoleo alla barbarie e alla crudeltà che è … Continua a leggere

Nessun commento

9. DAVY CROCKETT, UN PO’ CIALTRONE, ABBASTANZA EROE E MOLTO YANKEE

  24/04/2014 Storie

La Storia prima di diventare Storia è stata cronaca, il che ci fa pensare che saranno i protagonisti degli eventi di oggi a finire nei libri di domani, con la conseguenza che verranno celebrate anche le nullità ridicole con cui dividiamo la quotidianità, il “se tanto ci dà tanto” a … Continua a leggere

Nessun commento

8. L’ITALIETTA PASTICCIONA DI ADUA CONTRO I MACELLAI DI TAITU’

  24/04/2014 Storie

Dopo l’euforia risorgimentale l’Italia, nella scia delle altre nazioni europee, aveva cercato quel “posto al sole” che avrebbe dovuto aiutarla a fronteggiare i problemi di sottosviluppo che l’affliggevano. L’apertura del Canale di Suez (1869) aveva fatto sì che l’Africa Orientale fosse diventata appetibile, e là si erano indirizzate le aspirazioni … Continua a leggere

Nessun commento

7. LITTLE BIG HORN, CATASTROFE ANNUNCIATA DI UN “NON GENERALE” VANESIO CHIAMATO CUSTER

  24/04/2014 Storie

Numerosi dipinti illustrano la battaglia di Little Big Horn (25 giugno 1876), con il “generale” Custer (i839-1876) che combatte con sciabola e revolver contro orde di pellerossa, prima di cadere da eroe.  Difficile dire come siano andate veramente le cose, visto che l’unico superstite di quella disfatta fu Comanche, un … Continua a leggere

12
  • Archivi

    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • ottobre 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • settembre 2017
    • aprile 2017
    • ottobre 2016
    • agosto 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • gennaio 2015
    • novembre 2014
    • settembre 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
  • aprile: 2014
    L M M G V S D
        Mag »
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
  • Tag

    Cabaret Compagnia Daphne Intervista Monologo Musical Presentazione prosa Recensione Spettacolo di improvvisazione Teatro canzone Teatro Delfino Teatro del Vigentino Teatro Nuovo Teatro Oscar Teatro San Babila Teatro Silvestrianum
Associazione culturale QUATTRO
Viale Umbria, 58 Milano - Sede operativa: via Tito Livio, 33 Milano - Tel. 02 45477609
quattro@fastwebnet.it
P. IVA 12516700155
Powered By Paяabola & WordPress.
Facebook RSS