di Luca Cecchelli
Dopo il debutto la scorsa stagione al Menotti fa tappa anche alla sala di Piazza Carnelli “Libera Nos Domine”, ultimo spettacolo di Enzo Iacchetti in stile Teatro-Canzone nel quale il comico lombardo denuncia con feroce ironia le contraddizioni della società moderna.
Enzo Iacchetti, dopo gli scorsi successi raccolti al Teatro Delfino (“Chiedo scusa al signor G.” e l’autobiografico “La storia di un ragazzo che voleva volare alto ma soffriva di vertigini”) torna ad esibirsi in uno spettacolo nella forma che meglio gli calza, il teatro-canzone.
In un lungo monologo intervallato da alcune canzoni originali da lui stesso composte insieme a brani dell’amato Gaber ma anche di Jannacci, Faletti e Guccini – del quale esegue anche il motivo che dà il titolo allo spettacolo – l’artista considera una serie di situazioni sociali attraverso le quali realizza il suo status di “prigioniero dell’attualità”. È proprio a partire da questa consapevolezza che desidera dunque liberarsi da dubbi quanto mai quotidiani che lo affliggono in tema di progresso, amore, amicizia ed emigrazione, nel tentativo di offrire agli spettatori un’ultima ipotesi di rivoluzione.
Favorito in scena da coinvolgenti effetti speciali come le proiezioni virtuali animate di Francesco Crispi e le sapienti luci di Valerio Tiberi, Iacchetti affronta con provocante ironia questa sua ‘prigionia’ facendo ridere e divertire ma soprattutto emozionare attraverso la rabbiosa ma delicata poesia con cui cerca di salvarsi.
E come si evince dal titolo non risparmierà anche una richiesta direttamente a Dio, invitandolo a dare un’occhiata alla Terra martoriata da troppi disastri e magari a tornarci per mettere a posto quel che non va…Ce la farà o sarà soltanto un grido di speranza?
LIBERA NOS DOMINE
16 – 20 gennaio 2019
di e con Enzo Iacchetti
Regia Alessandro Tresa
Aiuto regia Simona Samarelli
Scenografia Gaspare De Pascali
Animazioni e vfx Francesco Crispi
Per la produzione clip video Francesco Bolognesi dop Piermaria Agostini
Musiche originali e arrangiamenti Marcello Franzoso
Canzoni di G.Faletti, G.Gaber, G. Guccini, E. Jannacci, E. Iacchetti
Disegno luci Valerio Tiberi
Produzione NitoProduzioni
Grazie a G.Covatta, A.Patrucco, G.Centamore, F. Freyrie, E.Ambrosi, L.Celi, L.Dimarzo, P.Insegno