Aspetti della zona 4

Negli anni, dal 1997, QUATTRO ha “setacciato” tutta la zona 4, illustrandone e raccontandone i vari aspetti: da quelli ambientali, alle cascine, dai monumenti alle chiese, dai percorsi architettonici a quelli industriali.

In questa sezione del sito vi riproponiamo una selezione di quegli articoli.


Chiaravalle, non solo abbazia…

Chi dice Chiaravalle dice Abbazia, quindi sarebbe logico aspettarsi la descrizione di questo nostro gioiello cittadino; essa verrà in un secondo tempo. Voglio infatti qui descrivere quanto esiste nel borgo, al di fuori del recinto abbaziale, per dare una istantanea di Chiaravalle ai giorni nostri. Anzitutto avviciniamoci al paese (ricordo … Continua a leggere

Un ristorante storico a Ponte Lambro

Nel borgo di Ponte Lambro sorgono numerosi edifici storici; uno di questi, posto di fianco alla cascina Zerbone, assume però una particolare importanza internazionale. L’Antica Trattoria Bagutto, sita nell’omonima cascina, è infatti uno dei due più antichi ristoranti del mondo tuttora esistenti di cui si abbia notizia. Il toponimo indicante … Continua a leggere

La roggia Vettabbia

Se è certo che possiamo considerare il Lambro come il fiume della zona 4 a tutti gli effetti, vi è però un corso d’acqua, forse poco noto ma piuttosto importante, che lambisce la nostra zona nella sua parte sud: la roggia Vettabbia, In questo articolo allora ne ricorderemo la storia, … Continua a leggere

Il fiume Lambro

Parliamo del più famoso, ed il più importante, tra i corsi d’acqua che attraversano la nostra zona: il fiume Lambro. Nella prima parte dell’articolo tracciamo un profilo generale, per poi concentrarci sulla sua presenza nella nostra città ed, in particolare, nella nostra zona. Il fiume Lambro ha origine dalle Prealpi Lariane, tra … Continua a leggere