Artigiani di ieri, imprenditori di oggi

I vecchi mestieri artigiani, alcuni quasi scomparsi, altri aggiornati alle nuove esigenze della società moderna.  Come dice il titolo della nostra rubrica, curata da Francesco Tosi, gli artigiani di ieri sono diventati gli imprenditori di oggi.  E molti operano proprio nella nostra zona…


Dal sarto di famiglia alle sartorie rapide

L’ARTE del fare non  è fine a se stessa: al contrario delle “Belle Arti “che si basano sull’estetica e sulla sensibilità dell’artista, gli oggetti prodotti dagli artigiani hanno un fine pratico, quotidiano, pur contenendo, nella parola stessa “artigianato”, una valenza estetica, culturale e storica di grande rilevanza. Anche  l’arte sartoriale … Continua a leggere

Ghiacciaiolo e materassaio

Continuiamo la nostra ricerca sulla trasformazione dei vecchi mestieri. Avevamo iniziato con il cadreghèe in viale Umbria e con il moleta di via Bergamo, è ora la volta del giasee (venditore di ghiaccio) e del materasèe (il materassaio). Un esempio di imprenditoria di successo, che avevamo già presentato in un numero precedente di QUATTRO, è quello del venditore … Continua a leggere

Il Cordaio

Ci sono negozi dove entrare è come varcare la soglia della grotta di Ali Babà. Non ci sono pietre preziose, tappeti volanti né forzieri d’oro, ma odori, colori, oggetti costruiti dal genio dell’uomo per risolvere i problemi pratici, anche i più semplici, della vita di ogni giorno. Così sono certe … Continua a leggere